Menu principale:
					Età minima per il conseguimento  | 					Veicoli che si possono guidare  | 					Come si consegue  | 
					14 anni  | 					Ciclomotori a due ruote; 					tricicli leggeri; 					quadricicli leggeri  | 					Esame teorico + esame pratico  | 
					Tipo di patente  | 					Età minima per il conseguimento  | 					Veicoli che si possono guidare  | 					Come si consegue  | 
					A1  | 					16 anni  | 					Motocicli di cilindrata massima di 125 cm³, di potenza massima di 11 kW; 					tricicli di potenza non superiore a 15 kW; 					macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli  | 					Esame teorico + esame pratico presso Consorzio Astiscuola  | 
					A2  | 					18 anni  | 					Motocicli di potenza non superiore a 35 kW  | 					Esame teorico + esame pratico presso Consorzio Astiscuola 					(se già in possesso di patente B: solo esame pratico)  | 
					A  | 					24 anni 					(il limite di età può scendere a 20 anni a patto di essere titolari di pat. A2 da almeno 2 anni) 					21 anni  | 					Motocicli senza limiti di cilindrata e di potenza; 					Tricicli di potenza superiore a 15 kW  | 					Esame teorico + esame pratico presso Consorzio Astiscuola 					(se già in possesso di patente B: solo esame pratico)  | 
					Età minima per il conseguimento  | 					Veicoli che si possono guidare  | 					Come si consegue  | 
					16 anni  | 					Quadricicli non leggeri la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 400 kg (550 kg per i veicoli destinati al trasporto di merci), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, e la cui potenza massima netta del motore è inferiore o uguale a 15 kW  | 					Esame teorico + esame pratico presso Consorzio Astiscuola  | 
					Età minima per il conseguimento  | 					Veicoli che si possono guidare  | 					Come si consegue  | 
					18 anni  | 					autoveicoli per trasporto di persone e di cose (anche autocarri e autocaravan) con massimo di nove posti totali compreso il conducente, e aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg); 					macchine agricole, anche eccezionali; 					macchine operatrici, eccetto quelle eccezionali 					motocicli, tricicli e quadricicli solo fino a 125 cm3 e 11 kw, ma solo in Italia B96: complessi di veicoli (motrice + rimorchio non leggero) con massa massima superiore a 3500 kg fino a 4250 kg – BE: complessi di veicoli (motrice + rimorchio non leggero fino a 3500 kg) con massa massima fino a 7000 kg]  | 					Esame teorico + esame pratico 					(se già in possesso di patente A: solo esame pratico)  | 
					Tipo di patente  | 					Età minima per il conseguimento  | 					Veicoli che si possono guidare  | 					Come si consegue  | 
					C  | 					21 					(il limite di età può scendere a 18 anni conseguendo contestualmente la CQC trasporto cose con formazione ordinaria)  | 					autoveicoli per trasporto di cose, aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero  | 					Esame teorico + esame pratico presso Consorzio Astiscuola  | 
					C1  | 					18  | 					autoveicoli per trasporto di cose, aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero; 					macchine operatrici eccezionali  | 					Esame teorico + esame pratico presso Consorzio Astiscuola  | 
					Tipo di patente  | 					Età minima per il conseguimento  | 					Veicoli che si possono guidare  | 					Come si consegue  | 
					D  | 					24 					(il limite di età può scendere a 21 anni conseguendo contestualmente la CQC trasporto persone con formazione ordinaria)  | 					autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9, anche trainanti un rimorchio leggero.  | 					Esame teorico + esame pratico presso Consorzio Astiscuola  | 
					D1  | 					21  | 					autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 e inferiori a 17 (compreso il conducente), anche trainanti un rimorchio leggero.  | 					Esame teorico + esame pratico presso Consorzio Astiscuola  | 
					Tipo di CAP  | 					Abilitazione  | 					Come si consegue  | 
					KA  | 					Abilita alla guida di motoveicoli di massa complessiva fino 1,3 t adibiti a servizio pubblico di piazza o noleggio con conducente (è associato alla patente A)  | 					Esame teorico  | 
					KB  | 					Abilita alla guida di taxi, autovetture e motoveicoli (oltre 1,3 t) da noleggio con conducente, (è associato alla patente B)  | 					Esame teorico  | 
					Tipo carta di qualificazione del conducente  | 					Abilitazione  | 
					CQC Merci  | 					La CQC Merci è richiesta ai conducenti che effettuano professionalmente l'autotrasporto di cose con autocarri di m.c.p.c. superiore a 3,5t *  | 
					CQC Persone  | 					La CQC Persone è richiesta ai conducenti che effettuano professionalmente l'autotrasporto di persone (guida di autobus uso terzi e scuolabus)*  | 
					Tipo del corso (patente)  | 					Durata del corso  | 					Punti recuperabili  | 
					A, B, B+E  | 					12 ore  | 					6  | 
					C, C+E, D, D+E  | 					18 ore  | 					9  | 
					CAP, CQC  | 					20 ore  | 					9  |